MUSABA in progress…l’equilibrio perfetto tra arte, architettura, paesaggio.
“Ci siamo impegnati a portare avanti il MUSABA, che oggi è apprezzato e offre un’immagine di dinamismo a capacità artistico culturale che non si registra in nessun altro sito. I nostri sforzi, l’amore per la bellezza e per l’arte, la nostra spregiudicatezza nel perseguire quello che consideriamo giusto, anche se controcorrente. Conduciamo le nostre vite in maniera parallela sospesi tra lavoro e interessi condivisi.
Ognuno di noi ha il suo ruolo”. Nella vita indubbiamente ci sono altre priorità, ma se non pensiamo alla cultura rischiamo di impoverirci sempre di più. Nik e Hiske vivono insieme l’assoluto bisogno di espressività creativa, che troppo spesso va a cozzare contro l’ignoranza, la burocrazia, la politica, le istituzioni. La libertà contro le regole, la fantasia contro l’oscurantismo. Gli artisti, invece, per definizione sono ribelli.
Nik e Hiske sentono le stesse cose, ma Nik solo col cuore e con l’immaginazione, che ascoltano molto più lontano. Nik è sordo da quando era bambino, e i sordi, si sa, soffrono terribilmente del loro forzato isolamento, specialmente quelli che non hanno in sé risorse spirituali o culturali. Per Nik, invece, la sordità è stato il mezzo che gli ha consentito di acuire la sua sensibilità e “sentire” la voce dei colori, della fantasia e della storia.